Le tappe

Mappa del Cammino dell’intrepido Larth

Prima Tappa:
ORVIETO – BOLSENA

Il sentiero del Miracolo Eucaristico

Si cammina sul percorso  (in senso opposto) che ha seguito la solenne processione che nel 1263 accompagnò il Corporale macchiato del sangue di Cristo, da Bolsena a Orvieto (Sentieri CAI n°821, 810, 812). Da questo evento miracoloso, Papa Urbano IV, nel 1264 istituì la festività cristiana del “Corpus Domini

Percorso di circa 21 km
Dislivello positivo 574 m
Dislivello negativo 579 m

11% percorso urbano (centro storico di Orvieto e Bolsena)
10% asfalto
79% strade sterrate

 

 

Seconda Tappa:
BOLSENA – CIVITA DI BANGNOREGIO
Dal Miracolo di Bolsena alla meraviglia di Civita

Si “assapora” la Via Francigena che si percorrerà per circa 6 km, fino al Parco di Turona (Sentiero CAI n° 100 e Tappa della Francigena n° 39 – denominata “Da Bolsena a Motefiascone“) per poi proseguire tra boschi e pascoli fino a Civita di Bagnoregio.

Percorso di circa 18 km
Dislivello positivo 382 m
Dislivello negativo 302 m
20% percorso urbano (centro storico di Bolsena e Bagnoregio)
12% asfalto
68% strade sterrate

 

 

Terza Tappa:
CIVITA DI BANGNOREGIO – ORVIETO
Dal San Bonaventura a Luca Signorelli

La terza tappa è una passeggiata tra arte, storia e natura.

Segnavia del Cammino dell’intrepido Larth
Segnavia della Via Romea Germanica – Tappa 87 – ITA 39 “Orvieto-Lubriano-Civita di Bagnoregio”
Segnavia del Cai. Sentiero Cai n° 815 e 821

Percorso di circa 18 km
Dislivello positivo 530 m
Dislivello negativo 612 m

7% percorso urbano (centro storico di Lubriano, Canale e Orvieto)
11% asfalto
20% strade asfaltate secondarie, scarsamente transitate
41% strade sterrate